sabato, maggio 08, 2004
Breve relazione sulle cose del Mugello
(per Jacopo e per tutti quelli che non c'erano)
Il Mugello è a breve distanza da Firenze. Il paesaggio verde e riposante e i profumi antichi di una cucina rimasta felicemente tradizionale ci hanno fatto apprezzare il posto e l'accoglienza.
Inevitabile il confronto con Cercina, ma, qui come a Cercina, chi arriva trova sempre Francesco sulla porta, che è arrivato per primo e fa gli onori di casa. La cosa da' un confortante senso di continuita'.
Il menù viene censurato per non creare problemi nei nostri rapporti intercontinentali, ma il giudizio generale è stato largamente a favore del Mugello.
Si è appreso, fra un piatto e l'altro, che esiste un libro di Claudio, dove viene spiegato come vincere, non alle corse dei cavalli, come si potrebbe essere tentati di credere, bensi' al casino' con il black jack (si dice cosi'?). Si puo' ordinare il libro sul sito di Claudio.
E' stato detto da più d'uno che fra le altre nostre virtu' nascoste c'e' una discreta capacita' culinaria. Si e' quindi lanciata l'ipotesi che uno dei nostri prossimi incontri si possa fare non in un ristorante ma da qualche parte dove sia possibile cucinare (ipotesi massima), o, più semplicemente, dove sia possibile portare una serie di piatti cucinati da singoli veterani della C.
Esistera' un posto simile? Cominciate a pensarci e cominciate a pensare anche a quale potrebbe essere il piatto che potreste portare. Da chi non sa cucinare, veranno accettati vino, affettati, frutta e simili.
Si e' detto che potremmo vederci anche per altre iniziative, non culinarie. Per esempio il corridoio vasariano e' visitabile solo su prenotazione. Chi e' che non l'ha visto e che sarebbe interessato?
Avete altre proposte consimili ( prendere una guida per una visita di gruppo a una mostra che potete proporre e cosi' via)?
Meditate e arritrovarci sul gianblog.
COC
(per Jacopo e per tutti quelli che non c'erano)
Il Mugello è a breve distanza da Firenze. Il paesaggio verde e riposante e i profumi antichi di una cucina rimasta felicemente tradizionale ci hanno fatto apprezzare il posto e l'accoglienza.
Inevitabile il confronto con Cercina, ma, qui come a Cercina, chi arriva trova sempre Francesco sulla porta, che è arrivato per primo e fa gli onori di casa. La cosa da' un confortante senso di continuita'.
Il menù viene censurato per non creare problemi nei nostri rapporti intercontinentali, ma il giudizio generale è stato largamente a favore del Mugello.
Si è appreso, fra un piatto e l'altro, che esiste un libro di Claudio, dove viene spiegato come vincere, non alle corse dei cavalli, come si potrebbe essere tentati di credere, bensi' al casino' con il black jack (si dice cosi'?). Si puo' ordinare il libro sul sito di Claudio.
E' stato detto da più d'uno che fra le altre nostre virtu' nascoste c'e' una discreta capacita' culinaria. Si e' quindi lanciata l'ipotesi che uno dei nostri prossimi incontri si possa fare non in un ristorante ma da qualche parte dove sia possibile cucinare (ipotesi massima), o, più semplicemente, dove sia possibile portare una serie di piatti cucinati da singoli veterani della C.
Esistera' un posto simile? Cominciate a pensarci e cominciate a pensare anche a quale potrebbe essere il piatto che potreste portare. Da chi non sa cucinare, veranno accettati vino, affettati, frutta e simili.
Si e' detto che potremmo vederci anche per altre iniziative, non culinarie. Per esempio il corridoio vasariano e' visitabile solo su prenotazione. Chi e' che non l'ha visto e che sarebbe interessato?
Avete altre proposte consimili ( prendere una guida per una visita di gruppo a una mostra che potete proporre e cosi' via)?
Meditate e arritrovarci sul gianblog.
COC
Comments:
Posta un commento